Siti di interesse naturalistico
Tag
Ambiente; Biodiversità; Natura; Paesaggio; Territorio; Stazioni;
Rappresentazione delle principali forme di paesaggio e della biodiversità presenti sul territorio della Regione Emilia Romagna.
La Regione Emilia-Romagna presenta un territorio vasto e ricco di biodiversità, motivo per cui concorre all'istituzione ed alla gestione della rete ecologica europea Natura 2000, ovvero il principale strumento attraverso cui è possibile la conservazione e la tutela a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Gli ambienti appenninici e pianeggianti presentano ridotti ambienti naturali superstiti ma lungo la fascia costiera, soprattutto nel Parco Delta del Po, sono conservati ambienti naturali significativi. Importanti anche gli ambienti salmastri sublitorali, foreste, arbusteti, praterie, grotte, dune. Tutti questi habitat, che ospitano una flora e una fauna rare ed importanti, vengono illustrati all’interno della mappa consultabile.
Nessun credito per l'elemento.
Nessun accesso e limitazioni d'uso per l'elemento.
Estensione
Nessuna estensione per l'elemento.
Massimo (con zoom avanti) 1:5,000 Minimo (con zoom indietro) 1:150,000,000
Metadati ArcGIS ▼►
Argomenti e parole chiave ▼►
Citazione ▼►
Dettagli risorsa ▼►
Dettagli metadati ▼►
- Formato dei metadati ArcGIS 1.0
- Stile metadati ISO 19139 Metadata Implementation Specification
- Standard o profilo usato per modificare i metadati ISO19139
- Creato in ArcGIS per l'elemento 2019-07-15 17:05:23
- Ultima modifica in ArcGIS per l'elemento 2019-07-18 11:06:31
- Aggiornamenti automatici
- Esecuzione completata No